Tutte uve dalla straordinaria personalità, frutto di vitigni accuratamente e sapientemente selezionati in terra di Calabria.
Il Magliocco, il Greco Nero, il Calabrese e il Nerello, a bacca nera, decisi e corposi, danno vita a vini inebrianti all’olfatto e piacevoli al palato.
Il Greco Bianco sposa lo Chardonnay per un nettare fresco e delicato; e che dire del Cabernet magistralmente assemblato ad altre uve per una bevanda suadente e fruttata.
Vinificazione: In acciaio inox e tre mesi in bottiglia.
Note Degustative: Vino dal colore rosso intenso. L’aroma è vinoso elegante, con sentori di frutta matura e confettura. Al gusto è caldo, corposo e armonico. Si abbina con arrosti di carne, formaggi maturi e saporiti.
Vinificazione: In acciaio inox e due mesi in bottiglia.
Note Degustative: Vino dal colore rosso brillante. L’aroma è fruttato; al gusto è morbido e armonico. Ottimo con primi piatti, secondi di carne e salumi.
Vendemmia: Manuale, fra la seconda e la terza decade di settembre.
Vinificazione: In acciaio inox e due mesi in bottiglia.
Note Degustative: Vino dal colore rosa tenue brillante. Al naso esprime una bella florealità, compostamente integrata con note di piccoli frutti rossi, di more e amarene. Al gusto è fresco e consistente ma nel contempo ampio e gradevole. E’ indicato come aperitivo ma anche con paste dai sughi leggeri, piatti di carni bianche, funghi, tartufi e formaggi freschi.
Vigneto: Pianeggiante su terreni calcareo – argillosi
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Manualmente a fine agosto.
Vinificazione: In acciaio inox e due mesi in bottiglia.
Note Degustative: Vino dal colore giallo paglierino scarico. L’aroma è agrumato e floreale; al gusto si presenta elegante, fresco, delicato. Ideale per accompagnare primi piatti, carni bianche, formaggi freschi e piatti a base di pesce.
Vinificazione: In barrique di rovere francese per almeno 12 mesi e l’affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Note Degustative: Si presenta con un colore rosso intenso con riflessi violacei tendenti al rubino con l’invecchiamento. L’aroma è molto piacevole, sentori di frutti di bosco lasciano spazio a spezie liquirizia e vaniglia.
Al gusto l’impatto è intenso, poi prosegue con calda armonia e tannini vellutati e molto eleganti. Si abbina con selvaggina, carni arrosto e formaggi ben stagionati.
Vigneto: Giacitura pianeggiante a 200 m s.l.m. su terreno franco-argilloso
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Manuale nella seconda metà di settembre.
Affinamento: In acciaio inox e due mesi in bottiglia.
Note Degustative: Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. L’olfatto è incuriosito dalle erbe aromatiche e prosegue con note di fiori e frutta, per chiudere con riflessi agrumati. Al palato si percepisce l’intensità, poi si apprezzano freschezza, equilibrio e persistenza.
Vigneto: Giacitura pianeggiante a 200 m s.l.m. su terreno franco-argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Manuale nella seconda metà di settembre.
Affinamento: In acciaio inox e due mesi in bottiglia.
Note Degustative: Vino dal colore giallo paglierino brillante. Al naso si esprime con eleganza, rilasciando sentori di erbe aromatiche, fiori bianchi e agrumi. Al gusto si propone con un impatto intenso che prosegue con armonia e sapidità. Il finale è piacevolmente aromatico.
Vigneto: Giacitura pianeggiante a 200 m s.l.m. su terreno franco-argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Al raggiungimento del desiderato grado di maturazione dell’uva, si procede con l’appassimento su pianta, mediante lo schiacciamento del rachide.
Affinamento: Completata la fermentazione alcolica, il vino si affina per diversi mesi in contenitori di acciaio inox.
Note Degustative: Si presenta con colore giallo ambrato luminoso. All’olfatto rivela tutta la sua complessità rilasciando evidenti note di frutta candita,
fiori d’arancio, albicocca secca e sfumature di miele. Il gusto è intenso, dolce e armonico con una lunghissima persistenza.